La terapia adiuvante con Osimertinib migliora la sopravvivenza libera da malattia a prescindere da stadio e chemioterapia precedente nel carcinoma del polmone non-a-piccole cellule con mutazione di EGFR
I risultati di un'analisi esplorativa dello studio di fase 3 ADAURA hanno mostrato che la terapia adiuvante con l’inibitore tirosin-chinasico ( TKI ) di EGFR Osimertinib ( Tagrisso ) prolunga la sopravvivenza libera da malattia ( DFS ) nei pazienti con carcinoma del polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ) portatore di mutazioni del gene EGFR, indipendentemente dall’aver effettuato o meno un precedente trattamento chemioterapico adiuvante o dallo stadio della malattia.
In quest’analisi esplorativa della popolazione complessiva dello studio, la terapia adiuvante con Osimertinib ha mostrato di ridurre il rischio di recidiva di malattia o di morte dell'84% nei pazienti che erano stati trattati con una precedente chemioterapia adiuvante ( hazard ratio, HR=0,16; IC 95% 0,10-0,26 ) e del 77% nei pazienti che non l’avevano effettuata ( HR 0,23; IC 95% 0,13-0,40 ).
Inoltre, il beneficio di sopravvivenza libera da malattia offerto da Osimertinib è risultato simile in ogni stadio della malattia. Nei pazienti sottoposti a una precedente chemioterapia adiuvante, l’hazard ratio per la sopravvivenza libera da malattia è risultato pari a 0,15 ( IC 95% 0,06-0,32 ) a favore di Osimertinib nel sottogruppo di pazienti con malattia in stadio II e pari a 0,13 ( IC 95% 0,06-0,23 ) in quello con malattia in stadio IIIA, mentre nel sottogruppo di quelli non-sottoposti a una precedente chemioterapia adiuvante, l’hazard ratio per la sopravvivenza libera da malattia è risultato pari a 0,38 ( IC 95% 0,15-0,88 ) nei pazienti con malattia in stadio IB, 0,20 ( IC 95% 0,07-0,52 ) in quelli con malattia in stadio II, e 0,10 ( IC 95% 0,02-0,29 ) in quelli con malattia in stadio IIIA.
Inoltre, un’analisi esplorativa post-hoc separata dei risultati riferiti dai pazienti ( Patient Reported Outcomes, PRO ) dello studio ADAURA ha mostrato che i soggetti trattati con Osimertinib hanno mantenuto la loro qualità di vita, senza differenze clinicamente significative nelle misure di salute fisica o mentale tra il braccio trattato con l'inibitore della tirosin-chinasi e quello di controllo, trattato con un placebo.
ADAURA è uno studio multicentrico internazionale, randomizzato, controllato con placebo e in doppio cieco, che ha coinvolto 682 pazienti con tumore NSCLC in stadio IB, II o IIIA, con istologia non-squamosa, e portatore di una mutazione di EGFR confermata ( delezione dell’esone 19 o mutazione L858R dell’esone 21 ).
I pazienti sono stati assegnati in un rapporto 1:1 al trattamento adiuvante con Osimertinib in compresse da 80 mg oppure con placebo una volta al giorno, fino alla comparsa di una recidiva, fino a quando il paziente soddisfaceva i criteri per l’interruzione del trattamento, per un massimo di 3 anni.
Potevano essere arruolati pazienti che erano stati sottoposti a una resezione completa del tumore primitivo con pieno recupero dall'intervento chirurgico e che erano in buone condizioni generali ( performance status WHO 0-1 ). La chemioterapia adiuvante era consentita, ove indicata.
L’endpoint primario dello studio era la sopravvivenza libera da malattia valutata dagli sperimentatori nei pazienti con malattia in stadio II o IIIA, mentre gli endpoint secondari principali erano la sopravvivenza libera da malattia nella popolazione complessiva dello studio, la sopravvivenza libera da malattia a 2, 3, 4 e 5 anni, la sopravvivenza globale ( OS ) e la sicurezza.
Nello studio ADAURA, la percentuale di pazienti che erano stati sottoposti a una precedente chemioterapia adiuvante, circa il 60%, era bilanciata nei due bracci di trattamento.
In linea con quanto osservato in studi precedenti e nella pratica clinica, i pazienti più giovani ( con meno di 70 anni ) e quelli con malattia più avanzata avevano maggiori probabilità di aver già effettuato una precedente chemioterapia adiuvante.
Inoltre, aver effettuato o meno tale chemioterapia non variava a seconda del performance status del paziente.
La sicurezza e la tollerabilità di Osimertinib sono risultate coerenti con quanto emerso negli studi precedenti in cui si è valutato Osimertinib nel setting del tumore polmonare non a piccole cellule con mutazione di EGFR, in fase metastatica.
Gli eventi avversi di grado 3 o superiore per tutte le cause hanno avuto un’incidenza del 20% nel braccio trattato con Osimertinib contro il 13% nel braccio di controllo. ( Xagena2020 )
Fonte: 2020 World Conference on Lung Cancer ( WCLC )
Pneumo2020 Onco2020 Farma2020
Indietro
Altri articoli
Terapia endocrina adiuvante con Abemaciclib più terapia endocrina per tumore mammario in fase iniziale ad alto rischio, positivo per il recettore ormonale, negativo per HER2
Due anni di Abemaciclib ( Verzenios ) adiuvante combinato con terapia endocrina ( ET ) hanno portato a un miglioramento...
Studio NADIM II: trattamento neoadiuvante con Nivolumab più chemioterapia basata su Platino versus sola chemioterapia nel carcinoma polmonare non-a-piccole cellule operabile in stadio IIIA o IIIB
Il 20% circa dei pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) riceve una diagnosi in stadio III. In...
La regressione patologica linfonodale dopo chemioterapia neoadiuvante predice la recidiva e la sopravvivenza nell'adenocarcinoma esofageo
Esistono prove limitate riguardanti gli effetti prognostici della regressione patologica dei linfonodi ( LN ) dopo chemioterapia neoadiuvante per l'adenocarcinoma...
Terapia adiuvante di Nivolumab in combinazione con Ipilimumab rispetto a Nivolumab da solo nei pazienti con melanoma resecato in stadio IIIB-D o in stadio IV: studio CheckMate 915
Ipilimumab ( Yervoy ) e Nivolumab ( Opdivo ) hanno entrambi mostrato benefici terapeutici per il melanoma resecato ad alto...
Chemioradioterapia concomitante seguita da Cisplatino - Gemcitabina adiuvante versus chemioterapia Cisplatino - Fluorouracile per il carcinoma nasofaringeo N2-3
I pazienti con carcinoma nasofaringeo N2-3 hanno un alto rischio di insuccesso del trattamento nonostante l'attuale pratica di utilizzo di...
Camrelizumab neoadiuvante più chemioterapia a base di Platino versus chemioterapia da sola nei pazienti cinesi con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule resecabile in stadio IIIA o IIIB: studio TD-FOREKNOW
Il beneficio di Camrelizumab neoadiuvante più chemioterapia per il tumore al polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ) resecabile in stadio...
Potenziali mediatori della neuropatia periferica indotta da Oxaliplatino nella terapia adiuvante nel tumore del colon in stadio III: studio CALGB Alliance/SWOG 80702
Sono state valutare le associazioni indipendenti e interattive di durata del trattamento pianificato, uso di Celecoxib, attività fisica, indice di...
Chemioterapia per infusione arteriosa epatica adiuvante postoperatoria con FOLFOX nel carcinoma epatocellulare con invasione microvascolare
Sono state segnalate l'efficacia e la sicurezza della chemioterapia per infusione arteriosa epatica ( HAIC ) adiuvante postoperatoria con 5-Fluorouracile...
Malattia molecolare residua ed efficacia della chemioterapia adiuvante nei pazienti con carcinoma colorettale
Nonostante il trattamento con lo standard di cura, oltre il 30% dei pazienti con carcinoma colorettale operabile va incontro a...
Trastuzumab emtansine neoadiuvante ridotto con o senza terapia endocrina rispetto a Trastuzumab con terapia endocrina nel tumore mammario in fase iniziale HR+/HER2+: sopravvivenza a 5 anni nello studio WSG-ADAPT-TP
La chemioterapia neoadiuvante è lo standard di cura nel tumore mammario in fase iniziale ( EBC ) positivo per il...